SOCIALE
Non si può parlare dell’azienda senza fare riferimento al suo fondatore, da cui prende il nome la stessa, e dell’attenzione da lui sempre riposta nell’ambito del sociale.
Grazie al percorso di studi intrapreso in giovane età all’interno del Seminario Arcivescovile di Catania, ma soprattutto all’educazione impartitagli da una solida famiglia, tutti i progetti imprenditoriali di Sandro Mangano sono stati basati sull’attenzione ed il rispetto per il prossimo.
Fortemente convinto che l’impegno sociale vada dimostrato con i fatti e non solo a parole, Sandro Mangano decide di scendere in politica. Dapprima s’impegna con ARCIgay, ricomprendo sia il ruolo di Presidente del Comitato Provinciale di Catania, sia quello di Consigliere Nazionale e contribuendo alla nascita dell’Osservatorio sulle Discriminazioni.
Nel 2012 decide di fiancheggiare, durante lo svolgimento della propria attività politica, l’attuale Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, la cui candidatura fu sostenuta anche da Alessandro Cecchi Paone, noto sostenitore delle tematiche LGBT.
Il suo impegno socio-politico continua con GayLib, associazione formata da omosessuali di centro destra, il cui scopo è quello contrastare le discriminazioni di genere.
È poi la volta di SocialMETA, un nuovo progetto che diventa punto di riferimento e di aggregazione di associazioni e professionisti che perseguono il principio del mutuo aiuto, sostenendo la lotta contro la violenza, il razzismo, lo stalking, il mobbing e l’omofobia; diritti umani e civili in generale.